Benefici e proprietà della lana
Perché utilizzare la lana se esistono filati sintetici che non infeltriscono?
La lana è la fibra più antica , usata fin dalla preistoria. L'evoluzione dell'uomo è passata attraverso l'uso di questo prodotto animale in tutto il mondo per le sue preziose proprietà:
- la traspirabilità, infatti pur essendo un ottimo isolante, permette il ricambio dell'aria;
- la termoregolazione, perché garantisce il caldo asciutto, anche quando si suda molto nel periodo estivo; tiene il corpo fresco quando la temperatura è alta e caldo quando la temperatura è bassa;
- l'assorbimento dell'umidità, infatti assorbe l'umidità del corpo e la espelle all'esterno, mantenendo costante la temperatura corporea;
- è ignifuga;
- è idrorepellente;
- non è attaccabile dalle muffe, perché è una fibra proteica;
- contiene lanolina, che viene utilizzata come antidolorifico nelle pomate per uso terapeutico, alleviando i dolori dovuti all'infiammazione;
- non produce scariche elettrostatiche proprie dei tessuti sintetici, che possono accelerare i battiti cardiaci;
- è una fibra ecocompatibile e sostenibile dall'ambiente, perchè non richiede fonti energetiche per la sua produzione, inoltre rientra nel ciclo naturale di decomposizione;
- è riciclabile, perché sia come materia prima (a fiocchi nei materassi) che come manufatto può essere lavata disfatta e riutilizzata;
- e infine, secondo recenti ricerche, è un purificatore dell'aria, per questo la lana è usata come isolante termico nell'edilizia; è infatti in grado di neutralizzare sostanze chimiche tossiche, come la formaldeide e altre sostanze usate nel trattamento del legno, e perfino sostanze presenti nel fumo di sigaretta e nelle sterilizzazioni ospedaliere.