Chi siamo
Siamo delle pensionate e non solo..., volontarie dell'Associazione ONLUS "Camminando Insieme". Ci piace lavorare insieme, unite dalla passione per i colori della lana e per le arti femminili.
Abbiamo recuperato e adattato un luogo dove poterci incontrare per fare ricerca e scoprire nuovi colori, per lavorare a maglia e all'uncinetto, tessere, provare modelli e accostamenti e anche per chiacchierare e accogliere chi vuole imparare. Così è nato il Laboratorio "Lana e Colori d'Abruzzo".
Nel rispetto degli obiettivi sociali dell'Associazione ci proponiamo di valorizzare e incentivare il lavoro femminile creativo, tipico della tradizione abruzzese, attraverso l'incontro intergenerazionale.
Iniziamo dal recupero della nostra lana di pecora che viene tinta in modo naturale, per salvaguardare la territorialità e l'ecosostenibilità.
La sezione Tintura utilizza piante tintorie, possibilmente autoctone, secondo le metodologie tradizionali.
Le lane colorate così ottenute le vendiamo o le utilizziamo nelle nostre sezioni di Tessitura e Arazzeria e per i lavori a maglia e a uncinetto.
Il ricavato dalla vendita di tali prodotti lo utilizziamo, interamente e senza scopi di lucro, per avviare Corsi di Formazione, che hanno l'intento di diffondere e rivitalizzare le antiche arti e per trasmetterle alle nuove generazioni come abilità professionalizzanti.
In questa foto di gruppo c'è tutto il nostro team operativo.
A partire da destra c'è Franca Fioravanti, versatile e vulcanica knitter; Beatrice Miccoli, assistente volenterosa; Michela Maci, mascotte entusiasta; Maria Assunta Di Cintio, apprendista tessitrice; in basso Anna Core, nostra insegnante di Tessitura; Doralice De Nobili, Dirigente del Comprensivo 2, nostra sostenitrice; Anna Vaccarella, Presidente dell'Associazione, animatrice entusiasta; Antonietta Mustari, segretaria e consigliera; Natascia Surricchio, insegnante dell'IIS , energica e fidata collaboratrice; Marta Di Biase, dolce e paziente apprendista tessitrice; Luigia Amoroso, giovane entusiasta apprendista tessitrice; Laura Di Vito, insegnante di Chimica, addetta alle tinture; Maridele Del Monaco, responsabile del Laboratorio; Alberta Fagnano, esperta di sartoria; Concetta Fagnano, valida aiutante.
Nella foto mancano Mariella Colagreco, Sandra Sartori, Loredana, Filomena, Franca Riccitelli e Franca La Rovere, Cinzia e Rosalia Pedone Ilva Cremonese e Gabriella Di Berardino, abili e creative knitters.
Claudina
|