Coloranti naturali e sostenbilità

Il colore è l'organigramma della vita sociale, ed è ciò che serve a classificare, ad associare, ad opporre, a designare, ma è anche ciò che serve a sognare.

Il colore è l'organigramma della vita sociale, ed è ciò che serve a classificare, ad associare, ad opporre, a designare, ma è anche ciò che serve a sognare.
   

Perché utilizzare i colori naturali se esistono i coloranti artificiali?

Molti colori sintetici sono altamente tossici per l’uomo e per l’ambiente durante la fase di tintura dei tessuti.

In particolare l’anilina e i derivati da catrame e  petrolio e alcune ammine aromatiche. Tutte queste sostanze lasciano, inoltre, pericolosi residui sui tessuti,  i quali vengono assorbiti dall’organismo attraverso l’epidermide, dando luogo, nei soggetti più sensibili, a reazioni allergiche e a dermatiti.

La nostra legislazione ha posto un limite all'uso di alcune sostanze nocive presenti nei coloranti artificiali, ma la globalizzazione dei mercati apre le porte a produttori stranieri la cui legislazione non è attenta alle conseguenze sulla salute, inoltre è difficile, in alcuni casi, risalire alla tracciabilità del prodotto.

Le tinture naturali sono invece ecocompatibili  perché vengono estratte da sostanze vegetali non tossiche e che  non inquinano l'ambiente.
I colori prodotti dalle piante tintorie sono  naturali, armoniosi e in linea con le scelte dell'alta moda.