Associazione “Camminando Insieme” Onlus Via M. Muzii, n° 6 CHIETI PROGETTO LANA E COLORI D'ABRUZZO L'Associazione Camminando Insieme Onlus, presente a Chieti da circa sette anni, che ha sempre avuto una particolare attenzione alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura popolare, delle relazioni interpersonali e intergenerazionali come strategia di successo per la promozione del benessere individuale e sociale, vuole realizzare: • un Laboratorio di tinture naturali, per la valorizzazione delle nostre piante tintorie e della lana di pecora abruzzese, che attualmente per i pastori, all'atto della tosatura ,costituisce un rifiuto speciale e come tale deve essere smaltito con i relativi costi.Si recuperano così i saperi relativi alla colorazione della lana con l'impiego di piante tintorie, che, oltre a produrre colori più naturali, non danno problemi di allergia, né di inquinamento ambientale; • un Laboratorio per la realizzazione di prodotti artigianali, rivalutando quelle capacità di “pensare con le mani” delle passate generazioni, come espressione di intelligenza creativa e di produzione culturale; • un Laboratorio di Arazzeria e Tessitura per la creazione di tappeti, arazzi e tessuti della tradizione abruzzese, considerata la disponibilità in Associazione , in comodato d'uso, di quattro telai; • una rete che colleghi: 1. i produttori di materie prime, con filiere tracciabili, per garantire la territorialità e la biologicità del prodotto; 2. le filande che producono filati non colorati; 3. il nostro laboratorio di tinture naturali; 4. le persone giovani del quartiere in cerca di occupazione, desiderose di apprendere gli antichi mestieri; 5. le persone adulte e anziane che dispongono di conoscenze da trasmettere; 6. il mercato informatico. L'uomo , fin dalla preistoria, ha utilizzato le piante per colorare i tessuti e, in particolare, le lane, fino al XIX secolo, quando si è affermato l'uso dei coloranti chimici di sintesi, che hanno permesso risultati più economici e veloci, adatti per una produzione industriale massiva. Attualmente i coloranti naturali vanno applicati a un settore di nicchia, per l'importanza culturale e l'elevato valore estetico e artistico, ma anche nelle attività educativo-didattiche. Oggi, data la crescente attenzione ai problemi sia di inquinamento che di salute, connessi all'utilizzo dei coloranti di sintesi, quelli di origine naturale offrono nuove possibilità di sviluppo sia per l'utilizzo di prodotti naturali di scarto ( lana di pecora, bucce di cipolla, cavolo, carciofi ecc..), i quali nella produzione acquistano nuova vita , sia nella impresa agricola e manifatturiera artigianale. L'associazione si offre , dunque, come luogo di incontro per una sperimentazione e condivisione dei saperi sulle piante tintorie,sui lavori manuali, creativi e si impegna al recupero e al mantenimento del patrimonio culturale sulle tinture naturali, valorizzando anche la pratica artigianale del lavoro a maglia e all'uncinetto; della tessitura e dell'arazzeria, che non è ancora del tutto dimenticata, ma sicuramente da rivitalizzare. L'Associazione vuole presentarsi anche come soggetto Promotore di nuove opportunità di lavoro, acquisendo, con appositi corsi di aggiornamento, specifiche competenze relative alla tintura e alla tessitura da trasmettere agli alunni degli Istituti di Scuola Media e Superiore convenzionati, attraverso momenti di incontro grazie alla collaborazione e la cooperazione dei soci. Con i proventi ricavati dalla vendita dei filati e dei manufatti verranno organizzati Corsi di aggiornamento da parte di esperti con specifiche competenze in materia: Gli utili saranno reinvestiti per l'acquisto dei materiali finalizzati al potenziamento delle attività. A tal fine l'Associazione intende divenire, con lo strumento della coesione ed dell'equità sociale, una risorsa per l'artigianato, l'arte e l'agricoltura locale. Obiettivi • Valorizzare il patrimonio floristico e faunistico abruzzese per creare una filiera produttiva; • incentivare lo sviluppo economico locale basato sulla territorialità, tracciabilità e sostenibilità; • recuperare la memoria storica dell'arte della tintura, della tessitura e dell'arazzeria per sviluppare abilità future; • diffondere l'aspetto culturale delle piante tintorie e promuoverne l'uso come risorsa rinnovabile ed ecocompatibile; • creare un ambito di competenze a sostegno di chi voglia produrre colorazione vegetale (laboratori didattici); • documentarne e salvaguardarne l'eccellenza; • stimolare nei giovani lo spirito di iniziativa per intraprendere attività legate al recupero dell'artigianato tradizionale; • offrire nuove possibilità di incontro e di relazione per le persone anziane che custodiscono la memoria per la realizzazione dei manufatti. Attività • Raccolta e studio delle piante dell'area mediterranea e in particolare dell'Abruzzo; • tintura di filati di lana di pecora o di alpaca prodotta in Abruzzo • manifattura di prodotti artigianali; • progettazione di attività didattiche con la Scuola Primaria e Secondaria con informazioni sulle piante tintorie, i metodi di estrazione e di tintura • vendita dei filati e dei manufatti per promuovere attività connesse al raggiungimento degli obiettivi. Risultati attesi • Recupero della memoria storica dei saperi tradizionali per riproporli alle nuove generazioni come abilità future • Rafforzamento dei legami generazionali con la riscoperta delle abilità manuali; • Riscoperta del piacere dello stare insieme lavorando per un progetto comune; • Valorizzazione delle risorse del territorio come possibilità produttive in un periodo di crisi economica.